DISTRIBUZIONE VIDEO: QUANDO SCEGLIERE UNA SOLUZIONE HDBASET E QUANDO OPTARE PER UNA SOLUZIONE AVOIP

Quando si tratta di progettare un sistema di distribuzione del segnale video ci troviamo davanti ad una prima scelta importante riguardo la tecnologia da utilizzare.
Possiamo scegliere la più che conoslidata tecnologia HDBaseT oppure optare per un sistema di diffusione più flessibile e moderno che sfrutta magari un network di rete esistente.
Poiché questa scelta influenza in maniera pesante le potenzialità dell’installazione che andiamo a realizzare e soprattutto caratterizzal’espandibilità futura, abbiamo pensato di riassumere le caratteristiche di entrambe le tecnologie in modo da aiutarti nella progettazione.
HDBaseT
La tecnologia HDBaseT (o HDBT) è uno standard di HDBaseT Alliance ormai consolidato e adottato da numerosi costruttori. Il vantaggio principale è che permette di trasmettere su cavo Cat 6a segnale video fino a 4K @ 60Hz, con latenze molto basse e a un costo contenuto. Qualora si superassero i 100m di cavo, è possibile utilizzare la fibra estendendo notevolmente la portata, a seconda che si utilizzi una tecnologia monomodale o multimodale.
Dal punto di vista visivo non ci sono alterazioni percettibili e sono supportati la maggior parte degli standard, da Dolby Vision a FULL HDR (12 bit). A seconda della tipologia di extender che si utilizza è possibile passare insieme al segnale video anche Audio, RS232, IR, USB e LAN. La connessione viene effettuata punto-punto, e nel caso in cui ci fosse bisogno di duplicare/dividere il segnale è necessario abbinare agli extender un’apposita matrice video.
AVoIP
Sempre più produttori AV stanno adottando protocolli di rete per la distribuzione video. La tecnologia Audio/Video over IP sfrutta un’infrastruttura di rete esistente o costruita ad-hoc per la gestione di tutti i segnali.
I vantaggi principali sono legati alla flessibilità e all’espandibilità del numero di I/O, in quanto è sufficiente aggiungere un nodo di rete per estendere le possibilità.
AvPro Edge ad esempio ha sviluppato l’ecosistema MXNet che permette di diffondere segnali video, vudio, KVM, RS232, USB e IR su rete con latenze minime.
MXNet aggiunge anche le funzionalità di matrice, scaler, gestione di videowall, Routing audio e video indipendenti, controllo CEC e le possibilità di controllo remoto da terze parti.
Per praticità abbiamo riassunto i pregi e difetti delle due tecnologie, in modo da valutare al meglio quale è la soluzione più adatta all’installazione.
Articoli simili
IL TEATRO DUSE SI TINGE DI NUOVO GRAZIE ALL’INEDITO PROGETTO AUDIO E LUCI
Un’installazione ambiziosa e moderna prende vita all’interno dello storico Teatro Duse di Bologna: Audiosales protagonista del progetto di innovazione audio e luci
PER IL SUO QUARTO LOCALE IN ITALIA HARD ROCK CAFE SCEGLIE LEA PROFESSIONAL E MARTIN AUDIO
In piazza Bra a suon di Rock’n’roll: il sistema audio/video di Hard Rock Cafe Verona è firmato LEA Professional, Martin Audio e AVPro Edge