COME SEMPLIFICARE UN’INSTALLAZIONE AV CON DANTE AVIO

Dante è il protocollo AoIP (Audio over IP) più utilizzato nel mondo dell’audio professionale. Tuttavia non tutti i prodotti sono predisposti per questa tecnologia. Ecco perché Audinate ha pensato di introdurre sul mercato gli adattatori Dante Avio: una serie di convertitori analogico-digitale audio e convertitori digitale-analogico audio, abilitati Dante, che consentono un rinnovo tecnologico delle apparecchiature già presenti in un’installazione.
Inizialmente sono stati introdotti i convertitori Analogico-Dante e in seguito si è messo a frutto il successo ottenuto per espandere le possibilità dell’ecosistema Dante.
I modelli esistenti oggi sono:
- Dante Avio Analog Input Adapter (1 o 2 canali analogici a seconda delle esigenze)
- Dante Avio Analog Output Adapter (1 o 2 canali analogici a seconda delle esigenze)
- Dante Avio AES3 Adapter (2 In / 2 Out Aes3)
- Dante Avio USB-A Adapter (2 In / 2 Out su USB A)
- Dante Avio USB-C Adapter (2 In / 2 Out su USB C)
- Dante Avio Bluetooth Adapter (2 In / 1 Out via Bluetooth)
Per capire al meglio l’impatto che gli adattatori Dante AVIO possono avere nelle tue installazioni e il risparmio in termini di costi e tempi di cablaggio abbiamo pensato di fornire alcuni esempi pratici, ipotizzando di dover distribuire il segnale da un rack di controllo verso due differenti zone audio.
Esempio 1: Dante Analog Input Adapter
Il convertitore audio analogico-digitale Dante ti permette di prelevare il segnale analogico (livello linea) proveniente da un’apparecchiatura, ad esempio una matrice, e convertirlo per poterlo distribuire lungo tutta la rete Dante.
Nella Figura 1 abbiamo ipotizzato di poter installare nelle due zone due amplificatori abilitati Dante. Tramite le connessioni Ethernet siamo così in grado di distribuire o duplicare il segnale proveniente dalla matrice. Questo ci permette un di avere un cablaggio più snello e soprattutto di utilizzare l’infrastruttura di rete esistente senza dover stendere nuovi cavi dedicati, ottenendo un risparmio su tempi e costi di installazione.
Esempio 2: Dante Analog Output Adapter
Il convertitore audio digitale-analogico Dante è l’ideale per prelevare segnale dalla rete Dante e inviarlo a dispositivi analogici, come un diffusore audio attivo già presente in un’installazione o un amplificatore sprovvisto di interfaccia Dante.
Nell’esempio in Figura 2 abbiamo quindi ipotizzato che le due zone dell’esempio precedente fossero già equipaggiate con una soluzione non compatibile con il protocollo Dante. Grazie agli adattatori Dante Avio siamo riusciti a ottimizzare la distribuzione del segnale senza dover necessariamente sostituire tutte le apparecchiature, permettendo così un aggiornamento tecnologico dei device presenti all’interno delle due zone.
Esempio 3: Dante AES3 Adapter
Alcune apparecchiature audio professionali, come mixer, schede audio, crossover e amplificatori, integrano connessioni digitali e uno degli standard più diffusi è l’AES3 (conosciuto anche come AES/EBU). Grazie al convertitore audio AES/EBU Dante è possibile integrare i flussi audio provenienti da questi device all’interno del network Dante, garantendo così la massima flessibilità di routing ed eliminando i limiti della connessione punto-punto.
Nell’esempio fornito in Figura 3 abbiamo aggiunto un player/recorder con 2 In e 2 Out digitali in formato AES/EBU. Tramite l’adattatore Dante Avio evidenziato in arancione siamo in grado di prelevare il segnale proveniente dal player o eventualmente registrare 2 canali provenienti dalla matrice per scopi di archivio.
Esempio 4: Dante USB Adapter
Il convertitore audio USB-Dante è pensato per connettere qualsiasi device con connessione USB ‒ come laptop o tablet ‒ all’interno del network Dante, utilizzando, a seconda del modello scelto, la connessione USB-A o USB-C.
Nell’esempio sopra abbiamo ipotizzato di dover connettere un laptop per una presentazione e tramite l’adattatore Dante Avio USB siamo riusciti a inviare il segnale verso la nostra rete Dante, per poterlo poi trasmettere a un’eventuale matrice/mixer audio che si occupa del mix dei vari segnali provenienti dalle diverse sorgenti.
Esempio 5: Dante Avio Bluetooth Adapter
Il convertitore audio Bluetooth-Dante è pensato per interfacciare qualsiasi dispositivo Bluetooth all’interno della rete Dante e permette, ad esempio, di connettere il proprio telefono alla rete audio senza dover utilizzare cavi di connessione. Il dispositivo riconoscerà l’adattatore Dante Avio come se fosse un auricolare Bluetooth e sarà possibile effettuare conference call o chiamate utilizzando l’impianto installato all’interno della propria sala.
Questi sono solo alcuni esempi pratici di come la rete Dante e gli adattatori Dante Avio possono semplificare le installazioni, ottimizzando i costi di cablaggio e riducendo i costi di installazione.
Articoli simili
FAQ SPOTTUNE: LE RISPOSTE ALLE DOMANDE SUI DIFFUSORI ACUSTICI PER BINARIO
Vediamo insieme quali sono le risposte alle domande più frequenti quando si tratta di realizzare un sistema audio wireless Spottune da agganciare ai binari elettrificati
L'AUDIO SU BINARIO: BENVENUTO SPOTTUNE
“Audiosales è il distributore perfetto per le nostre esigenze” – ha affermato il Sales Director Spottune Steen Tychsen – “L’importanza della qualità sonora in tutte le aree dell’installazione e la perfetta integrazione con i sistemi esistenti sono i punti sui quali ci siamo trovati immediatamente d’accordo
DIRECTOUT A ESC2022: INTERVISTA A LUCA GIAROLI, TRA RECORD INFRANTI E NUOVI BENCHMARK
Luca Giaroli, Product Manager DirectOut e Mastermind di globcon, entra nei dettagli più tecnici della sua esperienza ad Eurovision Song Contest 2022, dove la ridondanza è stata garantita da 14 PRODIGY