La soluzione di tracking automatico K System protagonista di Le Mime et l’Etoile, l’incredibile show che ha preso vita nel parco francese Puy Du Fou.

Le Mime et l’Etoile, uno show di 27 minuti all’interno di un teatro di 3800m2, è la nuova attrazione di Puy du Fou, l’incredibile parco tematico francese che, con i suoi spettacoli ambientati in diverse epoche storiche, ogni anno riceve più di 2,5 milioni di visitatori.

Sullo sfondo della Belle Epoque, ai tempi della Prima Guerra Mondiale, un innovativo spettacolo proietta il fruitore in una gigantesca inquadratura itinerante, simile a quella di una cinepresa.

Di fronte all’obiettivo della telecamera, ogni elemento presente sul palcoscenico prende vita: le eleganti facciate delle case e dei negozi sfilano davanti agli occhi meravigliati del pubblico, mentre i 120 personaggi presenti sulla scena si muovono su un pavimento mobile, rafforzando l’illusione di una ripresa itinerante di quasi 2 chilometri.

Grande punto di forza dello spettacolo, il sistema di monitoraggio Naostage: fra automazione, sincronizzazione audiovisiva e quantità di artisti, ha rappresentato la principale sfida tecnica da affrontare.

Oltre al sistema Naostage, fra i prodotti utilizzati per l'illuminazione, per conferire l'illusione di un film in bianco e nero, il responsabile del lighting design Maxime Chotard ha scelto l'Arolla Profile MP di Claypaky. Assieme agli Arolla, sono stati posizionati anche, sul lato del giardino e del cortile, nel paesaggio e sul palco, i Mini-B Spot, una testa mobile compatta e versatile, con un'uscita luminosa incredibilmente efficiente. 

Come funziona K System?

K System è il nuovo sistema di tracking realizzato dall’azienda francese Naostage, senza sensori, beacon o tag applicati ai performer.

Il sistema acquisisce e trasmette i dati di posizione 3D (X, Y, Z) di tutti gli artisti ai controller di automazione e consente di automatizzare gli effetti audiovisivi in tempo reale con una perfetta sincronizzazione, senza la necessità di alcuna attrezzatura.

Grazie a K System, il tracking non richiede ai tecnici di eseguire manualmente il tracciamento, una soluzione troppo costosa e impensabile per uno spettacolo così complesso.

Spiega Martin De Gaillard, Project Manager dello Show: 

“Questo sistema è estremamente complesso; gli attori arrivano sul palco molto rapidamente: se dovessimo fare tutto questo manualmente sarebbe estenuante.”

Il cuore della tecnologia è completamente automatizzato: quando i personaggi entrano e cambiano posizione, vengono riconosciuti (sia sul palco che fuori dal palco) dal sistema di tracciamento accoppiato con i beacon interni al palco, senza la necessità di una gestione manuale.

Conclude De Gaillard: 

“La più grande sfida era, ovviamente, il monitoraggio; non avevamo nulla di simile prima all’interno del parco. Con il tempo stiamo ancora migliorando il sistema e continueremo a perfezionarlo.”