PUY DU FOU SCEGLIE IL K SYSTEM DI NAOSTAGE PER LO SPETTACOLO LE MIME ET L'ETOILE

La soluzione di tracking automatico K System protagonista di Le Mime et l’Etoile, l’incredibile show che ha preso vita nel parco francese Puy Du Fou.
Le Mime et l’Etoile, uno show di 27 minuti all’interno di un teatro di 3800m2, è la nuova attrazione di Puy du Fou, l’incredibile parco tematico francese che, con i suoi spettacoli ambientati in diverse epoche storiche, ogni anno riceve più di 2,5 milioni di visitatori.
Sullo sfondo della Belle Epoque, ai tempi della Prima Guerra Mondiale, un innovativo spettacolo proietta il fruitore in una gigantesca inquadratura itinerante, simile a quella di una cinepresa.
Di fronte all’obiettivo della telecamera, ogni elemento presente sul palcoscenico prende vita: le eleganti facciate delle case e dei negozi sfilano davanti agli occhi meravigliati del pubblico, mentre i 120 personaggi presenti sulla scena si muovono su un pavimento mobile, rafforzando l’illusione di una ripresa itinerante di quasi 2 chilometri.
Grande punto di forza dello spettacolo, il sistema di monitoraggio Naostage: fra automazione, sincronizzazione audiovisiva e quantità di artisti, ha rappresentato la principale sfida tecnica da affrontare.
Oltre al sistema Naostage, fra i prodotti utilizzati per l'illuminazione, per conferire l'illusione di un film in bianco e nero, il responsabile del lighting design Maxime Chotard ha scelto l'Arolla Profile MP di Claypaky. Assieme agli Arolla, sono stati posizionati anche, sul lato del giardino e del cortile, nel paesaggio e sul palco, i Mini-B Spot, una testa mobile compatta e versatile, con un'uscita luminosa incredibilmente efficiente.
Come funziona K System?
K System è il nuovo sistema di tracking realizzato dall’azienda francese Naostage, senza sensori, beacon o tag applicati ai performer.
Il sistema acquisisce e trasmette i dati di posizione 3D (X, Y, Z) di tutti gli artisti ai controller di automazione e consente di automatizzare gli effetti audiovisivi in tempo reale con una perfetta sincronizzazione, senza la necessità di alcuna attrezzatura.
Grazie a K System, il tracking non richiede ai tecnici di eseguire manualmente il tracciamento, una soluzione troppo costosa e impensabile per uno spettacolo così complesso.
Spiega Martin De Gaillard, Project Manager dello Show:
“Questo sistema è estremamente complesso; gli attori arrivano sul palco molto rapidamente: se dovessimo fare tutto questo manualmente sarebbe estenuante.”
Il cuore della tecnologia è completamente automatizzato: quando i personaggi entrano e cambiano posizione, vengono riconosciuti (sia sul palco che fuori dal palco) dal sistema di tracciamento accoppiato con i beacon interni al palco, senza la necessità di una gestione manuale.
Conclude De Gaillard:
“La più grande sfida era, ovviamente, il monitoraggio; non avevamo nulla di simile prima all’interno del parco. Con il tempo stiamo ancora migliorando il sistema e continueremo a perfezionarlo.”
Articoli simili
IN OCCASIONE DEL PLASA 2024, CLAYPAKY PRESENTA TRE NUOVE FIXTURE
Claypaky debutta al Plasa 2024 con l’introduzione di tre inedite fixture: Tambora Rays, Tambora Stormy e Mini-B Sparky Dall’1 al 3 settembre 2024, il team di Claypaky ha partecipato al Plasa a Londra, allo Stand E20, con tre new entry e le più recenti novità entrate nel catalogo dell’azienda
LE AROLLA AQUA E GLI SKYLOS CLAYPAKY ILLUMINANO IL PALCO DELL'APERYSHOW 2024
Gli Skylos e le Arolla Aqua Claypaky dominano la scena all’Aperyshow 2024 150
CLAYPAKY PROTAGONISTA DEL PALCO ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2024
396 Claypaky Tambora Linear 100 e 25 Skylos hanno acceso e illuminato il palco dell’Eurovision Song Contest 2024 Un allestimento altamente innovativo e dinamico quello realizzato all’interno dell’Arena svedese di Malmo in occasione dell’Eurovision di quest’anno: la potenza delle barre a LED Tambora Linear 100, assieme alla sorgente laser bianca degli Skylos Claypaky, hanno concorso nel creare effetti scenici di grande impatto